Sono un italiano domiciliato in Svizzera da oltre 40 anni, lo scorso anno tramite il vostro ufficio di Locarno ho presentato domanda di pensione svizzera e italiana. Prima di tutto vi ringrazio per l’efficiente servizio reso, ho ricevuto in tempi brevissimi le decisioni dei due enti. Il mio consulente fiscale mi ha chiesto un certificato della pensione italiana per la dichiarazione dei redditi che faccio in Svizzera, di quale documento si tratta? Come posso ottenerlo? Vi ringrazio in anticipo.
Giuseppe L., Gordola
Carissimo Giuseppe,
ti ringrazio per l’apprezzamento in favore del lavoro fatto dal nostro ufficio di Locarno, venendo alla tua domanda, il documento che ti viene richiesto per la dichiarazione fiscale svizzera è il modello CU (certificato unico). Il certificato dichiara quanto l’INPS ti ha versato di pensione nel corso dell’anno passato ed è il documento che dovrai allegare alla dichiarazione fiscale svizzera, a certificazione del reddito derivante dalla pensione italiana.
I nostri uffici sono abilitati per ottenere il certifica di pensione, prendi quindi contatto con la nostra sede di Locarno per ottenerlo.
Per quanto concerne le modalità di tassazione, occorre fare un salto nel passato, infatti la convenzione italo svizzera in materia di imposizione fiscale è datata 9 marzo 1976, ed entrata in Entrata in vigore il 27 marzo 1979. In particolare l’articolo 18 della convenzione cita testualmente:
“Fatte salve le disposizioni dell’articolo 19, le pensioni e le altre remunerazioni analoghe, pagate ad un residente di uno Stato contraente in relazione ad un cessato impiego, sono imponibili soltanto in questo Stato.”
In altri termini la pensione INPS erogata in favore di una persona residente in Svizzera deve essere soggetta ad imposizione fiscale in Svizzera.
Un altro principio introdotto dal citato articolo stabilisce che un reddito non può essere soggetto a tassazione da parte di entrambi gli stati ma, al contrario, per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte dirette, è stabilito che la tassazione sia esclusiva nel Paese di residenza del beneficiario.
Ti aspettiamo nel nostro ufficio di Locarno per ulteriori approfondimenti del caso, tieni presente che a causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus i nostri uffici ricevono unicamente mediante appuntamento, ti invito di conseguenza a prendere contatto telefonico o tramite mail (sul sito www.inas.ch troverai i riferimenti di tutte le nostre sedi in Svizzera), i nostri collaboratori concorderanno con te una data utile per l’appuntamento.
Un cordiale saluto,
Roberto Crugnola
Coordinatore Inas Cisl Svizzera
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.