20/01/2025

2025: Requisiti per la pensione italiana

Confermate anche per l’anno in corso gli stessi requisiti per la pensione di vecchiaia e la pensione di vecchiaia anticipata. Nel dettaglio: 67 anni […]
03/12/2024

Secondo pilastro: differenze fra parte obbligatoria e sovra obbligatoria

Buongiorno, sono una ex lavoratrice frontaliera che ha terminato di lavorare in Svizzera alla fine di marzo, per iniziare una attività dipendente in Italia. […]
18/11/2024

INPS: solleciti campagna reddituale 2024

L’INPS, come ogni anno, invita i pensionati italiani residenti all’estero a comunicare i propri redditi relativi all’anno 2023. L’ordinamento pensionistico italiano, prevede la concessione […]
04/10/2024

GIORNATA INFORMATIVA SULLA PREVIDENZA SOCIALE PER GLI ITALIANI RESIDENTI NEL CANTON TICINO

Nei giorni scorsi, presso la sala “Carlo Cattaneo” del Consolato Generale d’Italia di Lugano, si è tenuta una giornata di riflessione e confronto sui […]
23/09/2024

PRO E CONTRO DEL RIFIUTO SVIZZERO SULLA RIFORMA DELLE PENSIONI LPP

Bocciata all’unanimità, da parte del popolo svizzero, la proposta di riforma del secondo pilastro nel sistema pensionistico elvetico. Alle urne i cittadini dei vari […]
16/09/2024

2025: AUMENTI DELLE RENDITE AVS/AI E DEGLI ASSEGNI FAMILIARI

Nei giorni scorsi il Consiglio Federale ha deciso di adeguare del 2.9% le rendite AVS/AI in considerazione dell’evoluzione dei prezzi e dei salari secondo […]
19/07/2024

APE SOCIALE

Egregio patronato, il prossimo mese di giugno compirò 65 anni, ho lavorato 5 anni in Svizzera ed al momento sono purtroppo senza occupazione, da […]
16/07/2024

ITALIANI ALL’ESTERO: NUOVA PROCEDURA PER IL RILASCIO DEL CODICE FISCALE

Dal 15 luglio 2024, tutti gli italiani iscritti regolarmente all’AIRE possono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale FAST […]
15/07/2024

LILIANA OCMIN: ELETTA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER L’ITALIA PRESSO OIL GINEVRA

Liliana Ocmin è stata eletta per il triennio 2024/2027 come delegata dei lavoratori, sezione Italia, presso l’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) di Ginevra. La […]
27/05/2024

EUROPA E PENSIONI

Buongiorno, Mi sono trasferito in Svizzera da pochi anni. Prima di arrivare qui ho lavorato anche: in Italia, in Germania e qualche anno in […]
21/05/2024

MATERNITA’ E DISOCCUPAZIONE

Buongiorno, Sono una lavoratrice dipendente con permesso di lavoro G frontaliero, residente in provincia di Varese (Italia), cui è da poco terminato il periodo […]
18/05/2024

PENSIONE DI VECCHIAIA ITALIANA E SISTEMA DI CALCOLO

Salve mi chiamo Ettore, Tra pochi mesi raggiungerò l’età per il pensionamento italiano. Purtroppo non ho potuto presentare la domanda di pensione di vecchiaia […]
12/04/2024

PRESTAZIONI COMPLEMENTARI AVS/AI

Caro Patronato, Mi chiamo Marco P. ed ho 61 anni. Al momento sono disoccupato e percepisco l’indennità di disoccupazione. Purtroppo a metà luglio scade […]
28/03/2024

Riscatto universitario e pensionamento

Buongiorno, Scrivo alla vostra rubrica per chiedere come funziona la procedura di riscatto di laurea ai fini della pensione. Mi sono laureata da 6 […]
12/03/2024

PREVIDENZA PROFESSIONALE SVIZZERA E TRASFERIMENTO ALL’ESTERO

Buongiorno, sono una ex lavoratrice frontaliera che ha terminato di lavorare in Svizzera alla fine di ottobre, per iniziare una attività dipendente in Italia. […]
08/03/2024

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO EUROPEO

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra […]
07/03/2024

CALCOLO DELLA PENSIONE ITALIANA

Salve mi chiamo Ettore, e tra poco raggiungerò l’età per il pensionamento italiano. Purtroppo non ho potuto presentare la domanda di pensione di vecchiaia […]
15/02/2024

RENDITE FAR E TASSAZIONE ITALIANA

Sono un ex frontaliere in prepensionamento edilizia da giugno 2023. Ho ricevuto una busta dalla Fondazione Far con all’interno 3 fogli. Il primo è […]
29/01/2024

LAVORATORI FRONTALIERI: LA SANITA’ SARA’ A PAGAMENTO

Con l’approvazione della Legge finanziaria 2024 è stata varata anche la norma secondo la quale i lavoratori cosiddetti “vecchi frontalieri”, dal 01.01.2024 dovranno versare […]
05/01/2024

IMPORTI DELLE RENDITE AVS PER L’ANNO 2024

Scrivo alla vostra rubrica per sapere a quanto ammonta la rendita AVS per l’anno 2024 e quando è possibile percepire la rendita massima. Inoltre […]
06/12/2023

LAVORATORI FRONTALIERI: ULTIME NOTIZIE

ACCORDO ITALIA-SVIZZERA SUL TELELAVORO Dal 1° gennaio 2024 si potrà lavorare da casa per il 25% del tempo di lavoro. Questo è quanto stabilito […]
05/12/2023

INPS: ACCREDITO DEL SERVIZIO MILITARE

Buongiorno, Ho iniziato a lavorare in Svizzera subito dopo il periodo del servizio militare, ormai sono quasi 20 anni che sono frontaliere e in […]
07/11/2023

ITALIA: DIGITALIZZAZIONE REGISTRI DELLO STATO CIVILE

Dal 31 ottobre gli Uffici dello stato civile di 5 comuni pilota italiani hanno iniziato a registrare e archiviare digitalmente gli atti dello stato […]
06/11/2023

SVIZZERA: RENDITA PER VEDOVI E NUOVE DISPOSIZIONI IN CORSO

Salve mi chiamo Giacomo e scrivo alla vostra rubrica per chiedere come funziona in Svizzera la rendita vedovile nei confronti dell’uomo? Mi hanno detto […]
10/10/2023

PENSIONE ANTICIPATA SVIZZERA E NUOVA RIFORMA AVS

Buongiorno, l’anno prossimo raggiungerò i 63 anni di età a marzo, avendo lavorato come frontaliera per una decina di anni, volevo chiedere la pensione […]
12/09/2023

SVIZZERA-ITALIA: NUOVO ACCORDO SULLA TASSAZIONE DEI FRONTALIERI

Buongiorno, Vi scrivo per avere maggiori informazioni sul nuovo accordo fiscale per i lavoratori frontalieri che è entrato in vigore l’estate scorsa? Io sono […]
17/07/2023

RENDITA SVIZZERA E PRESTAZIONE APE SOCIALE

Egregio patronato, Il prossimo mese di giugno compirò 65 anni, ho lavorato 5 anni in Svizzera ed al momento purtroppo, sono senza occupazione. Da […]
16/06/2023

ABOLIZIONE DELL’ATTO DI ASSENSO PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO DEL GENITORE CON FIGLI MINORI

Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro […]
Italiano

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi